Visualizzazione post con etichetta Max Gazzè. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Max Gazzè. Mostra tutti i post

venerdì 7 maggio 2010

Disco Week End: Max Gazzè - Quindi?

Questa settimana cambio le carte in tavola e rivoluziono i criteri di selezione del disco week end, visto che:
-
Max Gazzè era già stato disco week end (ma ne vale la pena)
- questo disco è appena uscito (tre giorni fa... questa volta non potete dire che non sono sul "pezzo")
- una delle canzoni di questo nuovo album è presente nel film Basilicata Coast to Coast, film dove pure Max Gazzè recita (se non l'ho avete ancora visto, ve ne consiglio la visione)

Quindi?

Quindi? è il titolo di questo disco di inediti di Max Gazzè. L'ho scelto semplicemente per due motivi: è un autore che stimo e mi piace la sua musica. Vi sembra poco? Allora azzardo pure a dire che se ILBETTA ON AIR avesse una colonna sonora, credo che Max Gazzè sarebbe l'autore ideale per esprimere i contenuti di questo blog. Non siete ancora soddisfatti? A questo punto non vi rimane che ascoltare il disco, dopodiché potrete esprimere le vostre considerazioni in merito a questa scelta.

Di questo disco non voglio anticiparvi molto perché non voglio togliervi l'emozione di un primo ascolto. Quindi al di là di Mentre Dormi che potete ascoltare qui di seguito, vi posso dire che ci sono altre undici canzoni particolarmente belle e pregne di poesia, ironia, amore e vita.

Bravo Max!


mercoledì 6 maggio 2009

Anna, Alice, Agnese, Laura, Margherita & Company

Ma quante sono le canzoni che nel titolo hanno il nome di una donna?

Tante. Ve lo assicuro.
Rimanendo nel contesto italiano, il solo Lucio Battisti ha cantato Non è Francesca, La mia canzone per Maria, Balla Linda e Anna. Quest'ultimo nome è piuttosto caro ai nostri cantautori, visto che è stato ripreso sia da Lucio Dalla con Anna e Marco, sia da Pino Daniele con la canzone dedicata alla Magnani Anna Verrà.

Come non ricordare poi Agnese di Ivan Graziani e Alice di Francesco De Gregori?
Ma la storia dei nomi femminili inizia da molto lontano. Mentre Peppino Di Capri dedicava le sue romantiche serenate a Roberta e Daniela, Fausto Leali chiedeva l'ascolto di Deborah, Gianni Morandi faceva ballare con Belinda e Mario Tessuto immortalava Lisa dagli occhi blu.

All'appello non può mancare la Signora Lia di Claudio Baglioni, Patrizia di Eugenio Finardi, una simpatica Rosalina di Fabio Contato, una struggente Margherita di Riccardo Cocciante e la straordinaria canzone di Marinella interpretata da De Andrè.

Infine, sicuramente tralasciando qualcuno, voglio ricordare la Gianna di Rino Gaetano, la piccola Katy dei Pooh, Susanna di Celentano, Silvia lo sai di Luca Carboni, Laura non c'è di Nek, la strepitosa Sally di Vasco, Iris del buon Biagio Antonacci e Cara Valentina del simpatico Max Gazzè.

Detto tutto ciò, mi sono accorto che manca una canzone, la più importante, quella dedicata a mia moglie. A questa ci penserò io e sarà sicuramente un successo, almeno per lei.

Bene ora se avete un'oretta a disposizione potete anche ascoltarvele tutte...


venerdì 20 febbraio 2009

Disco Week End: Tiromancino - La descrizione di un attimo

Terzo appuntamento con il filone romano. Dopo Silvestri e Gazzè, oggi è il turno dei Tiromancino. L'album che vi consiglio per questo fine settimana risale al 2000 ed è La descrizione di un attimo.

Anche qui più di tante parole vi invito al riascolto di questo disco. Poesia in musica. Oltre alla perla che da il titolo anche all'album, sono presenti Strade, Due destini, Muovo le ali di nuovo, solo per citarne alcune.

I violini romani di Zampaglione e compagni con questo disco forniscono un perfetto assaggio di come è possibile fare della buona melodia con arrangiamenti moderni.

Complimenti.


venerdì 6 febbraio 2009

Disco Week End: Max Gazzè - La favola di Adamo ed Eva

Ebbene dopo Daniele Silvestri, continuiamo il filone romano con Max Gazzè.

Tra i vari suoi dischi vi consiglio per questo week end, il suo primo album che ho acquistato nel 1999 "La Favola di Adamo ed Eva". A dire il vero questo disco era già uscito l'anno precedente, ma è stato ristampato nel '99 dopo l'apparizione sanremese del buon Max con la canzone Una musica può fare.

Max Gazzè è un menestrello, un cantastorie moderno, che con i suoi brani sognanti trasmette note suadenti e positive melodie.
In questo album, oltre alla già citata Una musica può fare e La Favola di Adamo ed Eva che da il titolo anche al disco, potrete farvi deliziare tra le varie da Cara Valentina, L'Amore Pensato, Comunque Vada e Vento d'Estate cantata insieme a Niccolò Fabi.

Ed ora allacciatevi le cinture, si vola con Max...