Visualizzazione post con etichetta guardare. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta guardare. Mostra tutti i post

lunedì 17 maggio 2010

Intorno a noi

Se siete tra quelli che mentre viaggiate in auto invece di spingere il piede sull'acceleratore, preferite guardare il paesaggio che vi circonda...

se siete tra quelli che invece di una veloce e potente moto da strada prediligete una piacevole moto da viaggio, fermandovi magari spesso e volentieri ai bordi della strada per scattare una foto...

se siete tra quelli che in treno preferite essere seduti sul lato del finestrino e invece di fissare lo sguardo su un quotidiano, appiccicate il viso al finestrino...

... certamente vi piace viaggiare, ma soprattutto amate guardare dove state andando e scoprire il territorio intorno a voi.

Bene, questa settimana faremo un viaggio ed a proposito di territorio andremo a scoprire attraverso un intraprendente urbanista, come è possibile utilizzare dei linguaggi moderni, più contemporanei per parlare di territorio ed economia. Ma in particolar modo andremo a scoprire i progetti innovativi di questa persona. Andremo a scoprire "Il territorio di Steve Bisson".

Vi aspetto domani per iniziare questo viaggio intorno a noi.

lunedì 27 luglio 2009

Guardare ad occhi chiusi


Apri gli occhi!

Quante volte ve lo hanno detto quando eravate nell'intento di cercare qualcosa e sistematicamente non la trovavate. A me spessissimo, essendo un distratto patologico. Devo prendere la nuova confezione di zucchero riposta nell'armadietto della cucina, metto a soqquadro l'intera dispensa per non trovarla e lei è lì, nel primo ripiano davanti a tutto.

Poi c'è un'altra accezione del termine legata al tentativo di portare una persona a prendere coscienza di una situazione oggettiva. Di risvegliarla da un torpore fiabesco per farle accettare una realtà spesso scomoda e difficile.

Però io ho un'altra interpretazione del guardare ad occhi chiusi. Si tratta di quell'esercizio per stimolare gli altri sensi a nostra disposizione. In alcuni casi non è detto che la sola presa visione di una cosa sia esaustiva. Una persona non è solo presenza fisica. Una città non è solo abitazioni e strade. Un cibo non è solo ciò che vediamo nel piatto. Esistono pensieri, suoni, gusti e odori.

Ogni tanto provate a chiudere gli occhi e ditevi cosa vedete.

Photo credits

mercoledì 29 aprile 2009

Con il naso all'insù


A guardare le nuvole. Per capire dove stanno andando. Per interpretarne le forme. Un vento caldo accompagna questo gregge celeste, mentre fa sbattere intensamente le onde del mare sugli scogli.

E' un lusso quello che mi sto permettendo. Quello di perdere del tempo, con il naso all'insù per seguire questo viaggio un po' etereo e molto romantico.
Non siamo più abituati a concederci queste pause. Liberi da impegni. A fermarci per guardare quello che ci accade attorno.
La nostra è una rincorsa continua. Siamo talmente di fretta che se passiamo davanti allo specchio, facciamo fatica a riconoscerci.

Mentre le nuvole continuano il loro spostamento, nel tentativo discreto di attirare la nostra attenzione, di richiamarci all'ordine. Un richiamo che ci permetta si svegliarci da questo frenetico stile di vita e ritarare l'orologio della nostra esistenza.

Photo Credits